Daniele Balicco e Andrea Baldini presentano il libro Made in Italy e Cultura: Indagine sull’identità contemporanea italiana, a cura di Daniele Balicco, Palermo, Palumbo 2015.
E’ possibile studiare la cultura dell’Italia contemporanea a partire dal Made in Italy? Queste due realtà (l’Italia e il Made in Italy) vanno studiate in modo separato? O piuttosto pensate insieme, magari come la risoluzione delle insolubili contraddizioni della prima nel successo internazionale della seconda?
Questo volume sostiene una tesi precisa. In questi ultimi quarant’anni, la storia culturale dell’Italia si è progressivamente condensata in alcuni settori produttivi d’esportazione (moda, design, cibo, musica, cinema) per poi ricomporsi in una totalità nuova. Una totalità che a sua volta proietta, ma ora con un movimento contrario, dal contesto globale verso l’Italia, un’immagine che non coincide con la storia nazionale del paese, ma con la sua storia ideale: vale a dire, con il mito del rinascimento come archeologia della modernità.
Un’immagine che è nello stesso tempo agita e subita, per un verso risposta ad una domanda del mercato globale, per un altro capacità autonoma di usare stereotipi, o eredità culturali soverchianti, a proprio vantaggio.
In allegato:
Daniele Balicco Il Made in Italy e la cultura italiana contemporanea
Francesco Garibaldo Il Made in Italy come organizzazione industriale
Andrea Baldini, Andrea Borghini Dimmi da dove viene e ti dirò che cos’è