Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “Le Divisament dou Monde: disegni italiani sull’Estremo Oriente”

Invito digitale_00

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e la China Academy of Art sono lieti di presentare la mostra Le Divisament dou Monde: disegni italiani sullEstremo Oriente che si inaugura l’8 maggio 2025 al China Design Museum di Hangzhou e sarà aperta al pubblico fino al 31 luglio 2025. Il progetto espositivo, ideato dalla Fondazione Garuzzo e a cura di Angela Tecce, è stato realizzato grazie anche al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Ambasciata d’Italia a Pechino e del Consolato Generale d’Italia a Shanghai.

Realizzata in occasione del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita, la mostra è un’altra occasione di collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e la China Academy of Art, iniziata con il progetto espositivo sull’arte contemporanea Il sentiero perfetto. Hangzhou, la città del cielodi Marco Polo, organizzato con La Biennale di Venezia e China Academy of Art (10 novembre 2024 – 10 gennaio 2025) e inaugurato in occasione della presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Hangzhou.

Attraverso una raffinata selezione di opere su carta di 44 artisti, Le Divisament dou Monde mette in dialogo disegni realizzati da artisti italiani in un percorso che indaga l’influenza visiva, culturale e simbolica dell’Estremo Oriente sull’arte contemporanea italiana. Le opere, alcune realizzate appositamente per il progetto, sono pensate come un omaggio allo spirito di esplorazione, osservazione e conoscenza che animò il viaggio di Marco Polo.

Il disegno, linguaggio fondante per la comprensione e la rappresentazione del mondo, assume così un ruolo centrale in un dialogo culturale profondo e aperto. La scelta di un medium così specifico è dettata anche dalla grande tradizione e sensibilità che la Cina testimonia verso il disegno e la calligrafia.

Fondazione Garuzzo, ente culturale senza fini di lucro con sede a Torino, nasce nel 2005 da un’idea di Rosalba e Giorgio Garuzzo con l’impegno di contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione dell’arte contemporanea italiana attraverso la realizzazione di mostre di carattere nazionale e internazionale, scambi tra Paesi, residenze, premi, e progetti destinati a promuovere il lavoro di maestri, artisti giovani ed emergenti.