Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra personale di Stefano Galli

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di presentare la mostra “Sospiro” di Stefano Galli a conclusione della residenza artistica presso No Name Studio a Zhujiajio. La mostra sarà inaugurata il 20 novembre presso DoBe Hongkou Sports Loft e proseguirà fino al 20 dicembre 2022.

locandina stefano galli

Inaugurazione: 20 Novembre, 2pm
Durata mostra: 20 Novembre – 20 Dicembre 2pm-6pm
Luogo: DoBe Hongkou Sports Loft
Indirizzo: 128, Huayuan Road, Hongkou District, Shanghai
Ingresso libero previa registrazione
È richiesto Covid test valido 72 ore

qr

Cliccare o scansionare il codice QR per la registrazione

Stefano Galli prima della sua residenza artistica presso il No Name Studio di Zhujiajiao, ha trascorso molto tempo nello Yunnan. Questa immersione nella natura ha fortemente influenzato le sue opere.

11

Nella sua imminente mostra “Sospiro” Stefano cattura i suoni della natura ricreando sulle tele le sensazioni sonore. I suoni sottili come il ronzio delle api o l’increspatura dell’acqua possono essere facilmente trascurati, eppure questi “sussurri della natura” diventano un paesaggio pieno di vita. L’artista usa il suo pennello per trasportare il paesaggio sonoro dalla foresta nelle sue opere, invitando gli spettatori ad apprezzare la bellezza della natura.

L’atmosfera rilassata del No Name Studio – Zhujiajiao ha permesso all’artista di concentrarsi sulla rappresentazione del paesaggio, delle sue esperienze e dei suoi ricordi attraverso la pittura a olio. La sua unicità consiste nell’inserire interventi dal mondo digitale, creando un dialogo con i soggetti del dipinto e alterandone il significato. Il modo di ridefinire le opere con il suo linguaggio particolare accentua l’essenza del contemporaneo: l’arte è l’idea stessa di arte del creatore. (No Name Studio)

22

Inizialmente, Stefano Galli ha utilizzato il cellulare per modificare e marcare le foto dei suoi dipinti. Era un modo veloce per visualizzare le sue idee senza effettivamente dipingere sulla tela con il vantaggio che le marcature possono essere facilmente rimosse o aggiunte. Successivamente ha sviluppato e questo processo trasferendo queste marcature e graffiti digitali sulla tela.

Utilizzo uno strumento comune che appartiene alla vita quotidiana di tutti, come il software di disegno digitale che tutti abbiamo nel nostro cellulare. Questo processo mi aiuta ogni volta a ripensare il mio lavoro e a cambiarne il significato attraverso un processo di immaginazione che passa dall’osservazione alla rappresentazione e alla reiterazione.” – Stefano Galli

stefano galli

Stefano Galli (1989) si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 2013 e in Nuove lingue espressive all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 2017 con una tesi dal titolo “La pratica del disegno nell’era post-ideologica e la riflessione sul classico categoria del disegno.”

Attualmente insegna e dipinge al Centro Culturale FCAEC di Dalian in Cina. Ha esposto in numerose mostre collettive, tra cui nel 2019 La nuova accademia a Palazzo Pegaso a Firenze; Ai confini dell’abbandono a Le Muratine a Firenze nel 2018 e Young chinese and italian artists in comparison all’Accademia di Chong Qing a Sichuan in Cina. Nel 2015 vince il premio Enegan.

noname studio

Fondata dai due artisti Carlo Maria Rossi e Penny Kwan, No Name Studio è un complesso di studio, residenza e galleria situata nell’antico borgo Zhujiajiao – Shanghai. No Name attrae professionisti dell’arte e istituzioni di tutto il mondo, impegnandosi a stimolare l’energia creativa e il dialogo. Con 10 anni di esperienza in formazione universitaria, curatela, editoria e ricerca nel campo del contemporaneo e dei nuovi media artistici, architettura ed esibizioni ‘NoName Studio’ crea e gestisce processi e metodologie in grado di trasformare visioni e bisogni in progetti concreti. Progettando altresì strategie per migliorare spazi urbani e non per accogliere comunità eterogenee in un mondo in rapido mutamento.