Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “Viaggio di Conoscenze. Il ‘Milione’ di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente”

locandina

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e la China Academy of Art sono lieti di presentare la mostra “Viaggio di Conoscenze. Il Milione di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente”, inaugurata l’8 maggio 2025 al China Design Museum di Hangzhou e aperta al pubblico fino al 31 luglio 2025. Il progetto espositivo è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, del Consolato Generale d’Italia a Shanghai e dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, con il coordinamento dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

Realizzata in occasione del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita, la mostra è un’altra occasione di collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e la China Academy of Art, iniziata con il progetto espositivo sull’arte contemporanea Il sentiero perfetto. Hangzhou, la città del cielodi Marco Polo, organizzato con La Biennale di Venezia e China Academy of Art (10 novembre 2024 – 10 gennaio 2025) e inaugurato in occasione della presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Hangzhou.

Le parole di Marco Polo tratte dal Milione guidano il visitatore in un viaggio alla scoperta delle geografie attraversate dal mercante veneziano, insieme a una selezione delle ricche miniature provenienti dal manoscritto Paris, BNF, Arsenal 5219, che trasformano in immagini il contenuto del testo. Le testimonianze della cultura materiale all’epoca di Marco Polo e nei secoli immediatamente successivi, esposte in mostra e articolate in cinque sezioni tematiche, raccontano gli scambi e le contaminazioni avvenute lungo le rotte percorse da Polo attraverso gli occhi dei viaggiatori del Medioevo: predicatori, mercanti e uomini d’arme. Tali rotte sono visualizzate sulla famosa mappa mundi realizzata intorno al 1450 dal cartografo veneziano fra Mauro: uno dei più importanti documenti della cartografia veneziana nel periodo di transizione fra la concezione medievale del mondo e le nuove conoscenze apportate dai viaggi di esplorazione.

ENTI ORGANIZZATORI

Ambasciata d’Italia a Pechino

Consolato Generale d’Italia Shanghai

Dipartimento della Cultura, Radio, Televisione e Turismo della Provincia di Zhejiang

Federazione delle Associazioni Letterarie e Artistiche della Provincia di Zhejiang

Ufficio dei Beni Culturali della Provincia di Zhejiang

Accademia delle Belle Arti della Cina

 

ENTI DI SUPPORTO SPECIALE

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero della Cultura

 

ENTI ESECUTORI

Istituto Italiano di Cultura di Pechino

Istituto Italiano di Cultura di Shanghai

Art Museum of China Academy of Art

China Design Museum of China Academy of Art

 

ENTI CO-ORGANIZZATORI

Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

School of Intermedia Art, China Academy of Art

Fondazione Garuzzo

Beijing Wisdom Art&Culture Co., Ltd.

Way Experience S.r.l. / WAY

 

ENTI DI SUPPORTO

School of Art and Humanities, China Academy of Art

School of Art Administration and Education, China Academy of Art

Dogana di Qianjiang della Repubblica Popolare Cinese

Zhejiang Wenhua Kongjian Fazhan S.r.l.

 

CONSIGLIO SCIENTIFICO

Massimo Bray (Direttore Generale, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani)

Alessandro De Pedys (Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale)

Luciano Formisano (Professore emerito dell’Università di Bologna, Accademia Nazionale dei Lincei)

Tiziana Lippiello (Rettrice, Università Ca’ Foscari di Venezia)

Yu Xuhong (Direttore, Accademia delle Belle Arti della Cina)

Massimo Osanna (Direttore Generale Musei, Ministero della Cultura)

Alberto Rocca (Mons., Dottore della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Direttore della Pinacoteca)

Ji Pengcheng (Direttore, Rivista «Meishu» dell’Associazione Cinese degli Artisti)

Rong Xinjiang (Professore ordinario, Peking University)

Cheng Mo (Professore associato, Peking University)

 

ENTI PRESTATORI

Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Biblioteca del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma

Fondazione Musei Civici di Venezia – Palazzo Ducale

Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo Correr

Collezioni di Palazzo Thiene, Vicenza (Banca Popolare di Vicenza Spa in LCA)

Musei Civici di Bologna – Museo Civico Medievale

Museo Stibbert, Firenze

Museo Poldi Pezzoli, Milano

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma

Fondazione per la Cultura, Genova – Museo Wolfsoniana – Palazzo Ducale

Galleria Nuages, Milano

 

Team Espositivo 

Gruppo Curatoriale Italiano 

Progetto Ideato da

Massimo Ambrosetti (Ambasciatore d’Italia nella RPC)

 

Curatela scientifica

Eugenio Burgio (Professore ordinario, Università Ca’ Foscari, Venezia)

Antonio Montefusco (Professore associato, Università Ca’ Foscari, Venezia)

Andrea Nanetti (Nanyang University, Singapore)

 

Curatela e coordinamento del progetto espositivo

Giorgia Cestaro (Ambasciata d’Italia a Pechino)

Giovanna Fazzuoli (Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani)

Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi (Istituto Italiano di Cultura di Pechino)

 

Coordinamento generale

Tiziana D’Angelo (Console Generale, Consolato Generale d’Italia a Shanghai)

Federico Roberto Antonelli (Direttore, Istituto Italiano di Cultura di Pechino)

Marco Cerbo (Capo dell’Unità per gli IIC della Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale)

Tommaso Giordano (Vicario dell’Unità per gli IIC della Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale)

Ginevra Oliva (Primo Consigliere d’Ambasciata, Ambasciata d’Italia a Pechino)

Francesco D’Arelli, (Direttore, Istituto Italiano di Cultura di Shanghai)

Rocco Carlo Genchi (Console Aggiunto Vicario, Consolato Generale d’Italia a Shanghai)

Flavio Frasca (Vice Console, Consolato Generale d’Italia a Shanghai)

 

Segreteria organizzativa

Maria Cristina Bravi (Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani)

Christian Fontana (Ambasciata d’Italia a Pechino)

Martina Pederzoli (Istituto Italiano di Cultura di Pechino)

Wang Leilei (Istituto Italiano di Cultura di Pechino)

Chu Ruirui (Istituto Italiano di Cultura di Shanghai)

Marco Lovisetto (Istituto Italiano di Cultura di Shanghai)

 

Amministrazione e contabilità

Tiziana Carcich (Istituto Italiano di Cultura di Pechino)

Fabio Romano (Ambasciata d’Italia a Pechino)

Elisa Messina (Addetta Culturale, Istituto Italiano di Cultura di Pechino)

 

 Team espositivo (Hangzhou) 

Direttore Generale, Yu Xuhong

Direttore della Mostra, Han Xu

Coordinamento della Mostra: Xia Shangzhou, Zhang Chunyan

Gruppo di Lavoro della Mostra: Han Liang, Zhang Suqi, Gao Shiqiang, Zang Zhicheng, Liao Yuan,Wang Jianhong, Wang Shen, Dou Yajie, Zhao Yi, Gao Yuan, Gao Miye, Hu Jia, Chen Weiqing, Zhao Yixuan, Ni Ling, Ma Ying, Zhu Ling, Cai Kecheng, Xue Jiayin, Li Ang, Zhang Yaowei

Promozione e Pubblicità: Media Convergence Center of China Academy of Art

Volontari: Camilla Dal Cero, Zhang Bowen, Li Qianqian, Dan Yannong, Cai Xinyi

 

Gruppo Esecutivo 

Testi

Eugenio Burgio

Antonio Montefusco

Andrea Nanetti

Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi

 

Traduzioni

Pan Sangrou

Zheng Yikan

Liu Shuang

Jiang Wanjun

Ren Jingge