Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione della nuova rivista “Diluvi prossimi venturi/The Coming Floods” della Biennale di Venezia

Swatch Art_Nov 8th

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con il Consolato Generale di Italia, è lieto di annunciare l’evento di presentazione della nuova rivista Diluvi prossimi venturi/The Coming Floods della Biennale di Venezia che si terrà il prossimo 8 novembre alle 17:00 allo Swatch Art Peace Hotel alla presenza del Presidente Pietrangelo Buttafuoco.

IL PROGETTO

La rivista della Biennale di Venezia, rinasce dopo 53 anni dalla sua ultima edizione. Il primo numero, intitolato Diluvi prossimi venturi /The Coming Floods è stampato in edizione cartacea e arricchito da un vasto apparato iconografico proveniente dall’Archivio Storico della Biennale e da ricerche fotografiche nazionali e internazionali, avrà una cadenza trimestrale e ogni numero sarà monografico. Affronterà temi che attraversano le discipline tipiche della Biennale di Venezia – arti visive, architettura, danza, musica, teatro, cinema – oltre a scienze e letteratura. Come nella rivista originaria, anche la moda sarà un ambito di riferimento, per la sua connessione con l’arte, gli archivi e la sperimentazione creativa.

I CONTENUTI

Ogni numero proporrà interventi, testimonianze, interviste, dialoghi e contributi inediti di artisti, studiosi e figure di rilievo nel panorama culturale italiano e internazionale. La varietà delle espressioni darà spazio a contaminazioni tra linguaggi e ad un uso originale della grafica, creando un’interazione stimolante tra forma e contenuto.

NOTA STORICA

La rivista della Biennale di Venezia 1950-1971

A seguito del grande successo della XXIV Esposizione Internazionale d’Arte del 1948, la prima organizzata dopo la Seconda guerra mondiale, l’Ente Biennale decise, già nei primi mesi del 1950, di lanciare una rivista come strumento ufficiale di promozione delle sue manifestazioni. L’idea era quella di creare una pubblicazione trimestrale dal titolo La Biennale di Venezia. La copertina cambiava ad ogni uscita, riflettendo le diverse attività della Biennale

Seconda fase della rivista 1960-1971

Il numero doppio 36/37, uscito tra luglio e dicembre del 1959, segna l’ultima tappa di una fase di transizione. Con un approccio meno accademico, la rivista inizia a dare maggiore spazio all’arte delle nuove generazioni, aggiornando il suo stile verso un’estetica meno patinata. Il font viene nuovamente cambiato, aumentano i contributi critici e le immagini, prevalentemente in bianco e nero, accompagnano i testi. Inoltre, si decide che la Biennale pubblicherà la rivista autonomamente, senza ricorrere a editori esterni, spesso in difficoltà con le vendite. Questo orientamento rimane fino agli anni Settanta, quando, dal 1975, la rivista viene sostituita dagli Annuari.

Per maggiori informazioni consultare il sito web ufficiale della Biennale di Venezia: www.labiennale.org

*Partecipazione solo su invito.