Nell’ambito delle celebrazioni del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita (1254-2024), l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Shanghai, è lieto di presentare lo spettacolo di danza Le città invisibili, che si terrà i giorni 6 e 7 luglio a Shanghai presso il Young Theatre.
Lo spettacolo, firmato dalla coreografa Jess Chiayi Setoo e dal compositore Johann Niegl, è un adattamento in danza del celebre romanzo Le città invisibili (1972) di Italo Calvino nel quale l’autore, con l’espediente letterario dei dialoghi immaginari fra Marco Polo e Kublai Khan, accompagna i lettori in un viaggio fantastico nell’alterità di luoghi lontani ma anche nell’interiorità degli uomini, attraverso le descrizioni delle città dell’immenso impero del Gran Khan presso cui Marco Polo è stato ambasciatore nonché dei loro particolari più profondi e pertanto invisibili.
Lo spettacolo Le città invisibili riprende la narrazione di Italo Calvino e la traspone in un contesto futuristico immaginario. Nella pièce di danza, corpi cibernetici riscoprono il loro passato attraverso i racconti di città perdute, adattati dagli episodi contenuti nel romanzo e accompagnati dalle parole originali dell’autore. Ne risulta un viaggio introspettivo tra il futuro e il passato dell’umanità guidato dalla bellezza della danza e della musica.
Jess Chiayi Seetoo
Direttrice artistica, coreografa e sceneggiatrice dello spettacolo, Jess è un’artista di fama internazionale dal talento eccezionalmente trasversale, specializzata in campi diversissimi, dal teatro documentario ai nuovi media. Con un dottorato in Arti Performative conseguito all’Università della California-Berkeley, Jess svolge attività di ricerca e d’insegnamento all’Accademia Teatrale di Shanghai e si è specializzata nella creazione di attività artistiche fortemente inter-disciplinari incentrate sulla danza e sulla consapevolezza della relazione tra corpo e mente.
Prenotazione non più disponibile