In occasione della XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, programmata dal 16 al 22 ottobre, l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e il Consolato Generale d’Italia hanno organizzato, insieme all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, un evento e una conferenza sul tema “L’italiano e la sostenibilità” presso la Nanjing Normal University.
La moderatrice per l’occasione è stata Emily De Conto, lettrice del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dopo i saluti istituzionali di Yan Zhijun, Direttore Generale dell’Ufficio Scambi Internazionali (NNU), Francesco D’Arelli, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, ha tenuto una conferenza intitolata “L’insostenibile leggerezza della parola: l’italiano e il mondo altro della natura” sviluppando una lucida analisi sul rapporto tra uomo e mondo naturale, in cui ha ribadito come l’essere umano scrive la propria storia attraverso il linguaggio, fonte primaria di un’identità collettiva e condivisa.
Si è poi svolta la premiazione dei video selezionati tra quelli prodotti dagli studenti dell’Università, i quali hanno usufruito del portale dati Treccani, per realizzare il proprio video contributo sul tema della sostenibilità. I video premiati sono stati divulgati sul canale social di Istituto e Treccani, per dimostrare e condividere la creatività e l’impegno degli studenti in Cina nel promuovere la lingua italiana attraverso mezzi audiovisivi.