Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

China Shanghai International Children’s Book Fair (CCBF)

locandina

Nell’ambito delle celebrazioni del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita (1254-2024) e in occasione dell’11a edizione della China Shanghai International Children’s Book Fair (CCBF) (15-17 novembre 2024, Shanghai World Expo Exhibition & Convention Center), l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai ha organizzato, in collaborazione con Bologna Fiere, quattro eventi, che si sono svolti tra venerdì 15 e sabato 16 novembre.

Il primo evento, tenutosi all’Illustrators Survival Corner con la partecipazione entusiasta di un gran numero di giovani illustratori e studenti, un programma speciale creato da CCBF in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair (BCBF) e l’Accademia di Illustrazione di Milano, è stato un live painting intitolato Bridging Worlds: A Live Painting Tribute to Marco Polo, che ha visto la presenza di illustratori, autori e artisti internazionali, tra cui il fumettista italiano Elia Mazzantini.

Il secondo giorno di fiera è iniziato con la conferenza del Professore Alessandro Barbero intitolata La Descrizione del mondo di Marco Polo e i suoi lettori: un’enciclopedia storico-geografica scambiata per un libro fantastico. Durante l’evento, moderato da Ivan Canu, illustratore e Direttore Minimaster Illustrazione, a cui hanno partecipato anche Elena Pasoli, Direttrice della Bologna Children’s Book Fair, e Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, il Professor Barbero ha raccontato come, nonostante nell’immaginario collettivo e nella cultura popolare il libro di Marco Polo ancora associato alla categoria della lettura fantastica e dei resoconti di viaggio immaginari, negli studi specialistici è indiscutibile la fondatezza del viaggio di Marco Polo, tenuto che il Milione ne costituisce un resoconto autentico e dettagliato.

Alla conferenza è seguita una masterclass all’lllustrators Survival Corner dedicata al fumetto Marco Polo, una serie a fumetti: dall’idea al progetto, con la partecipazione del Direttore della Scuola Internazionale di Comics di Firenze Alessio D’Uva, e il fumettista Elia Mazzantini, durante la quale è stato presentato il primo volume della serie di fumetti dedicata a Marco Polo intitolato Marco Polo. Gioventù di un viaggiatore. All’edizione in italiano farà presto seguito un’edizione in lingua cinese.

La giornata si è conclusa con la presentazione del libro La Divina Commedia con illustrazioni di Alessandro Sanna, evento a cui hanno partecipato il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai Francesco D’Arelli, l’esperto di libri illustrati Fei Jia, e la Vicepresidente dell’Associazione per la cultura editoriale Cina-Italia Wang Shaohua.