Si è tenuto il 14 novembre scorso il workshop dedicato al mondo del fumetto Dialogue with the New Youth: The Wonders of Marco Polo, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai nell’ambito delle celebrazioni del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita (1254-2024) in collaborazione con il Campus Sino-Italiano di Tongji University, la Scuola Internazionale di Comics di Firenze e la casa editrice Kleiner Flug.
Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Francesco D’Arelli nel suo discorso di apertura ha affermato l’importanza del dialogo sul tema di Marco Polo nelle università e di come rappresenti un’opportunità di scambio culturale.
L’evento ha attirato decine di studenti cinesi e italiani provenienti da diverse facoltà della Tongji University, e ha permesso a ognuno di loro di rivivere lo straordinario viaggio di Marco Polo. Con una conferenza e un workshop, entrambi tenuti da Alessio D’Uva, fondatore della casa editrice Kleiner Flug e direttore della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, da Elia Mazzantini, illustratore italiano, ed dal professore Zhao Wenliang, si è potuto utilizzare il linguaggio creativo del fumetto per esprimere, con il proprio stile e sensibilità, i temi legati al dialogo tra culture differenti.
Alessio D’Uva ed Elia Mazzantini hanno presentato il contesto storico del viaggio di Marco Polo, la sinossi della storia e hanno condiviso con gli studenti e gli insegnanti presenti alcuni momenti interessanti del processo creativo. Infine, è stata presentata al pubblico l’immagine finale, che rappresenta il momento in cui il giovane Marco Polo si trova nel porto di Venezia, e guarda il mare lontano con il cuore che batte forte.
Il professore Zhao Wenliang ha approfondito la discussione sul processo di creazione dei fumetti, mostrando alcuni dei suoi lavori e di quelli dei suoi studenti, e ha dialogato con gli artisti italiani in una sessione di domande e risposte.