Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurazione mostra “Visual Traps: Slide in Between Atoms”

Poster Large

 

È stata inaugurata il 13 dicembre 2024 la mostra Visual Traps: Slide in Between Atoms (13 dicembre 2024 – 13 febbraio 2025, Zhejiang Art Museum, Hangzhou). La mostra è stata organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con Zhejiang Art Museum e con il supporto del Consolato Generale d’Italia a Shanghai.

Curata dal direttore dello Zhejiang Art Museum, Ying Jinfei e da Shu Wenjing, la mostra propone un affascinante dialogo tra due artisti italiani di generazioni diverse, Sandro Sanna e Donato Piccolo, esplorando i confini tra tradizione e innovazione.

I dipinti di Sanna, caratterizzati da un magistrale uso della luce e delle tecniche sperimentali, evocano una profonda connessione con la tradizione artistica, invitando a riflettere sulla complessità e sulla profondità dello spirito umano.

Le opere di Piccolo, invece, combinano arte e tecnologia avanzata, come intelligenza artificiale e robotica, per indagare il rapporto tra l’essere umano e il mondo digitale in continua evoluzione. Attraverso questa fusione, l’artista propone una riflessione sul ruolo dell’anima nell’epoca contemporanea.

La Console Generale di Italia a Shanghai, Tiziana D’Angelo nel suo discorso alla cerimonia di inaugurazione ha sottolineato: “Questa mostra, organizzata da Zhejiang Art Museum e dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, col sostegno del Consolato Generale d’Italia in Shanghai, cade in un anno assai particolare dell’Italia in Cina, l’anno delle celebrazioni del VII Centenario della morte di Marco Polo (1324-2024), coronato in ultimo dalla visita di Stato del Presidente della Repubblica (6-12 novembre 2024) Sergio Mattarella, che nella città di Hangzhou ha ricordato come la nostra presenza in questa parte della Cina orientale continua anche l’opera di Marco Polo e del gesuita siciliano Prospero Intorcetta (1625-1696), attivo dal 1659 proprio nella città di Hangzhou”.

Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, Francesco D’Arelli: “Gli artisti italiani S. Sanna e D. Piccolo arrivano in un contesto distinto da secoli per la vocazione alle arti, sempre specchio genuino della prima percezione dell’universo, tanto in Cina che in Occidente. Le opere esposte di S. Sanna e di D. Piccolo rappresentano in pieno un mondo e una materia il cui ordito è visibile ai Cinesi semplicemente ricorrendo ai nessi filosofici della loro tradizione cosmologica”.

La mostra offre una giustapposizione unica di bellezza senza tempo e pensiero contemporaneo, regalando ai visitatori un’esperienza artistica coinvolgente.