Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurazione della mostra “Horses. Symbols of Millenary Power from the Mediterranean to Jiangan”

Lo scorso venerdì 17 gennaio 2025 si è svolta l’inaugurazione della mostra Horses. Symbols of Millenary Power from the Mediterranean to Jiangnan presso il Museum of Wu, nel distretto di Wuzhong, Suzhou. La mostra, aperta al pubblico fino al 17 giugno 2025, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura a Shanghai, il Museum of Wu, la Fondazione Torino Musei e il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino.

Questo progetto è il risultato della quarta collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e il Museum of Wu, dopo le mostre: ETRUSCANS. Lords of ancient Italy (30 agosto – 26 febbraio 2023), The Romans: An Empire for the Art (23 ottobre 2023 – 29 febbraio 2024) e Ways of Seeing. Venice and Suzhou: Cities of Water (27 settembre – 1 dicembre 2024).

 

Il tema centrale della mostra è il cavallo, quale simbolo di potere e figura chiave per lo sviluppo umano nella storia e cultura sia cinese che occidentale. La mostra porta al pubblico più di centoventi opere e manufatti, tra cui dipinti, incisioni e sculture, volti a indagare la relazione tra uomo e cavallo nei contesti culturali della Cina e dell’Italia antica, e la conseguente influenza di questi nei rapporti di collaborazione tra i due paesi. Il cavallo diventa quindi un simbolo di internazionalizzazione ed elemento imprescindibile per la comprensione della storia umana.

 

Insieme ai curatori, hanno preso parte all’inaugurazione Tiziana D’Angelo, Console Generale d’Italia a Shanghai, Annamaria Bava, Direttrice della Galleria Sabauda dei Musei Reali, Elisa Panero, Direttrice del Museo di Antichità dei Musei Reali, Angela Anna Benotto, Rappresentante della Fondazione Torino Musei, e Zhu Xiaojing, vice sindaco del distretto diWuzhong, oltre ad altre personalità di spicco del panorama culturale locale.