Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurazione della mostra “Palazzo Treccani (1925–2025). La cultura italiana per tutti”

ver.

Giovedì 27 febbraio è stata inaugurata la mostra Palazzo Treccani (1925-2025). La cultura italiana per tutti, ideata dall’Istituto Italiano di Cultura a Shanghai, in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e Shanghai Hantang Culture. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 12 marzo 2025 al Bund 33 a Shanghai.

Inserita nel programma di celebrazioni per il primo centenario dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (1925-2025), la mostra accompagna il visitatore all’interno di Palazzo Treccani, luogo della Cultura e al servizio di chi la predilige, la coltiva e la diffonde. La mostra è stata inaugurata dalla Console Generale d’Italia a Shanghai, Tiziana D’Angelo, e dalla Fondatrice e Presidente di Shanghai Hantang Culture, Jessica Yu, alla presenza del Direttore generale di Treccani, Massimo Bray.

 

Curata da Massimo Bray, Direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, e Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, con la direzione artistica e design multimediale di Dotdotdot, la mostra si sviluppa in numerosi spazi, ognuno dei quali, nella propria unicità, racconta la storia della cultura italiana. Come in un viaggio, il progetto celebrativo ha inizio in Inside the Palace – sezione che presenta Palazzo Mattei di Paganica, prestigiosa sede di Treccani – attraversa sale con oggetti iconici dell’attività culturale di Treccani – La moda italiana, Studiolo e Galleria della Cultura Italiana – così come luoghi che raccontano i momenti più significativi della cultura italiana – Il mondo classico e Il Rinascimento – e si conclude con Treccani, Being Culture, che avvicina il visitatore all’ascolto di alcune delle voci più influenti della comunità di Treccani e più rappresentative della cultura contemporanea italiana.