Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “Diva” di Francesco Vezzoli

Diva

Il giorno 30 marzo 2025 si è inaugurata la mostra Diva di Francesco Vezzoli al Modern Art Museum (MAM) di Shanghai. L’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 2 giugno 2025, è stata organizzata dal MAM, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e del Consolato Generale d’Italia a Shanghai.

 

L’esposizione è stata inaugurata dal Direttore Artistico del MAM, Shai Baitel e dalla curatrice della mostra, Nancy Spector, alla presenza della Console Generale d’Italia a Shanghai, Tiziana D’Angelo e dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai. Francesco D’Arelli.

 

La mostra rende omaggio al cinema occidentale e alla fama delle star del XX secolo. Attraverso i suoi celebri ricami di “dive in lacrime”, Francesco Vezzoli esplora il feticismo legato al sistema hollywoodiano e a vari iconici movimenti cinematografici come il Neorealismo italiano, la Nouvelle Vague francese e il Surrealismo spagnolo. L’esposizione copre 25 anni di carriera e abbina ogni ricamo al poster di un film raffigurante il ritratto dell’attore, in un dialogo tra arte e cinema che invita il pubblico a riflettere sul legame tra notorietà scenica e interpretazione artistica.

 

Francesco Vezzoli

Tra gli artisti italiani contemporanei maggiormente conosciuti a livello internazionale, ha partecipato quattro volte a La Biennale di Venezia (2001, 2005, 2007, 2014) e ad altre importanti esposizioni internazionali come la Whitney Biennial e la Biennale di San Paolo. Ha esposto in prestigiosi musei e istituzioni di tutto il mondo, tra cui il Tate Modern, il MoMA PS1, il MAXXI e la Fondazione Prada. Recentemente ha realizzato una performance speciale per il 40° anniversario del Centre Pompidou e curato una mostra su Joris-Karl Huysmans al Musée d’Orsay.

Il suo lavoro, caratterizzato da forti allegorie sulla cultura contemporanea, spazia tra video installazioni, ricami, fotografia, performance dal vivo, esperimenti mediatici e scultura classica.