Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Masterclass “Cremona Violins. Il Consorzio Liutai ‘Antonio Stradivari’ Cremona” (Hangzhou)

Weixin Image_20251028110913_13_3

Si è svolta il giorno 27 ottobre 2025 la masterclass sull’arte della liuteria, intitolata Cremona Violins. Il Consorzio Liutai ‘Antonio Stradivari’ Cremona allo Zhejiang Conservatory of Music (ZJCM) a Hangzhou, Zhejiang. Durante l’occasione, i tre Maestri Liutai del Consorzio “Antonio Stradivari” di Cremona, Sandro Asinari, nonché vicepresidente del Consorzio, e i Maestri Andrea Grisales e Marco Piccinotti, hanno condiviso con i presenti la storia del Consorzio, della liuteria cremonese e le varie fasi di lavorazione di un violino. Agli studenti è stata data anche l’opportunità di provare personalmente gli strumenti portati direttamente dal Consorzio per apprezzarne da vicino la qualità artigianale e il suono. Inoltre, gli studenti hanno ricevuto assistenza nelle operazioni quotidiane di buona manutenzione dei loro strumenti – violini, viole, violoncelli e contrabbassi.

Sandro Asinari

Nato in Provincia di Cremona nel 1969, si diploma alla Scuola Internazionale di Liuteria con Vanna Zambelli. Dopo aver perfezionato gli studi alla bottega CEE sotto la guida del Maestro Gio Batta Morassi, apre un proprio laboratorio a Cremona alla fine del 1991. La sua produzione si ispira ai grandi maestri dell’antica scuola cremonese, in particolare di Antonio Stradivari.

Andrea Grisales

Nato in Colombia nel 1963, si trasferisce a Cremona per studiare l’arte della liuteria. Dopo aver completato la sua formazione professionale a Milano, apre una propria bottega in centro a Cremona nel 1990. La sua ricca produzione include una vasta gamma di violini, viole, violoncelli e contrabbassi, categoria nella quale si aggiudica la Medaglia d’Argento all’XI Concorso Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco “Antonio Stradivari” nel 2016.

Marco Piccinotti

Inizia la carriera di liutaio nel 1983 avvalendosi della guida del grande Maestro Renato Scrollavezza di Parma. Con oltre quaranta anni di esperienza su costruzione, montatura, messa a punto acustica, ricerche, restauro e studi sui più prestigiosi autori italiani di ogni epoca, è stato insegnante per molti anni nelle scuole di liuteria di Milano e Parma.