L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e il Consolato Generale d’Italia a Shanghai, in collaborazione con l’Università Shanghai Jiaotong e la Biblioteca Xujiahui (Shanghai), sono lieti di presentare la conferenza del direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini, “Museo Archeologico Nazionale di Napoli: Fonte del passato e di ispirazione per il mondo contemporaneo”. L’evento si terrà il 14 giugno 2023 a partire dalle ore 15:30 alla Biblioteca Xujiahui.
La conferenza si diffonderà sulla maestosa e completa collezione di reperti e opere d’arte del Museo che, oltre a essere custode di più di tre milioni di pezzi, è sempre più uno spazio per il dialogo e gli scambi tra civiltà, elementi essenziali per la promozione della conoscenza e tolleranza fra le genti di diverse culture.
L’evento rimarcherà quanto il patrimonio culturale sia bene dell’umanità, e pertanto accessibile a tutti. Una delle sfide e progetti del MANN è proprio quello di rendere accessibili le proprie collezioni a un sempre più vasto pubblico.
Paolo Giulierini è archeologo laureato in Etruscologia e antichità italiche (1993) e specializzato in archeologia classica (1996) presso l’Università di Firenze, dove poi ha svolto anche attività didattica.
Il 1° ottobre 2015 è stato nominato Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Come Direttore del Museo, ha progettato e curato la riapertura delle sezioni Egizia, Epigrafica, Magna Grecia e Preistoria (quest’ultima, nuovamente visitabile nel 2020). Ha inoltre curato la stipula dei protocolli d’intesa con l’Ermitage di San Pietroburgo, il J.P. Getty di Los Angeles, il Parco Archeologico del Colosseo e la Regione Sicilia.
Ha favorito una nuova comunicazione del brand museale, tramite la realizzazione del primo videogioco archeologico Father and son e il programma universitario di disseminazione culturale Obvia.
Giulierini ha anche contribuito in maniera decisiva alla realizzazione della mostra A World of Beauty, tenutasi al Museo of Art Pudong di Shanghai, dal 21 dicembre 2022 al 9 aprile 2023, curata da Francesco D’Arelli, Clara Tosi Pamphili e Mario Grimaldi.