Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italofonia: lingua oltre i confini. Raccontacelo in un video!

LOGO SETTIMANA DELLA LINGUA NUOVO_01

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai propone per La Settimana della Lingua Italiana nel mondo 2025 una nuova sfida: Italofonia: lingua oltre i confini. Raccontacelo in un video!

Italofonia: lingua oltre i confini. Scegli il tema, filma un breve video e mandacelo!

Gli studenti italiani, iscritti alle università della Cina Orientale (Municipalità di Shanghai e province di Jiangsu, Zhejiang e Anhui) e quelli cinesi che studiano l’italiano nelle stesse università, potranno scegliere uno fra i tre temi legati all’italofonia e produrre un video finalizzato a trasmettere l’importanza della lingua e della cultura italiana per celebrare uno spazio identitario condiviso, quello di una comunità di persone nel mondo legate dalla passione per il nostro Paese, in uno spazio “oltre i confini”!

Temi

  • ITALOFONIAletteratura e traduzione

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove e finanzia ogni anno la traduzione di opere letterarie italiane in altre lingue. Negli ultimi anni diverse opere sono state pubblicate e rese accessibili al pubblico della Cina, anche grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai. Una lista delle pubblicazioni in questione da cui poter trarre ispirazione è consultabile a questo collegamento Opere pubblicate con contributo MAECI – Istituto Italiano di Cultura di Shanghai.

  • ITALOFONIA cinema, musica e teatro

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai ha realizzato negli ultimi anni diverse rassegne cinematografiche, concerti e spettacoli teatrali in tutta la Cina Orientale, riscuotendo un grande successo tra il pubblico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficile https://iicshanghai.esteri.it/it/ o sulla piattaforma Wechat (@意驻沪文化处IICSH) dell’IIC.

  • ITALOFONIA – valori culturali per uno sviluppo condiviso

I valori della cultura italiana sono radicati in una storia millenaria di comunità e scambio. Riconoscerne l’importanza significa non solo rispettarla e tutelarla, ma anche voler condividere con altre persone una nuova dimensione linguistico-culturale. Questa eredità, fatta di solidarietà, creatività e bellezza, diventa una piattaforma di dialogo aperta al futuro. Insieme alla centralità del passato e del presente, si può mettere a frutto un capitale umano e relazionale unico per co-progettare un avvenire più inclusivo e sostenibile. In questo senso, la cultura italiana si offre non come confine, ma come ponte verso una crescita comune.

Modalità

  • I/le candidati/e potranno presentarsi singolarmente o in gruppi di massimo 3 persone (solo un membro dovrà inviare il materiale per e-mail specificando i nomi dei/delle partecipanti).
  • Non ci sono limiti alla tua creatività! Scegli il formato che preferisci per rappresentare il tema. Ecco alcuni esempi: interviste ad altri studenti, lettura di testi/poesie/canzoni, interpretazione di scene teatrali.
  • Il lavoro finale dovrà essere allegato a una breve descrizione (massimo 150 parole) che illustri il collegamento con l’argomento scelto e il tema della sfida.

Invia il materiale video (massimo 3 minuti) nei formati mp4 o mov, al seguente indirizzo e-mail, iicshanghai@qq.com, entro il 12 ottobre 2025. Come oggetto della e-mail dovrà essere indicato il nome dell’istituzione, il grado d’istruzione, i nomi dei/delle partecipanti e il tema scelto. I contenuti verranno valutati dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, che selezionerà dei vincitori a cui verranno consegnati dei premi.

Criteri di Valutazione

  • Quanto il progetto rispetti i temi dell’italofonia.
  • Originalità dei contenuti.
  • Utilizzo della lingua italiana. È preferibile sviluppare collegamenti con i progetti organizzati e presentati dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai.

Premi

  • I/Le componenti della squadra vincitrice riceveranno biglietti per le mostre organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, libri italiani tradotti in cinese con i contributi per la traduzione da parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nonché l’opportunità di essere invitati a partecipare a inaugurazioni organizzati dallo stesso Istituto.
  • I video dei primi tre classificati verranno pubblicati sui canali social italiani e cinesi dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e riceveranno gadget forniti dall’Istituto Italiano di Cultura.