da giovedì 14 a domenica 17 maggio
quattro giornate di eventi gratuiti in live streaming
salonelibro.it
Dopo trentadue anni, per la prima volta nella sua storia, il Salone Internazionale del Libro di Torino, una delle più importanti manifestazioni editoriali del nostro continente, non si potrà svolgere a maggio, nella sua forma abituale, a causa dell’emergenza Covid-19 che rappresenta una drammatica minaccia per la salute di ciascuno, per la nostra idea di convivenza, per gli equilibri (pubblici e privati) su cui si fondano, o dovrebbero fondarsi, le comunità in cui viviamo.
In attesa di tornare nella veste abituale, in autunno o non appena possibile, il Salone ha però maturato la consapevolezza che a questa crisi si deve reagire, e che lo si può fare subito, con gli strumenti da sempre offerti dalla conoscenza. È stata quindi immaginata un’edizione straordinaria della manifestazione lunga quattro giorni per la quale il gruppo di lavoro del Salone ha lanciato un appello ad alcune delle migliori menti sparse in giro per il mondo.
Da giovedì 14 a domenica 17 maggio sul sito del Salone sarà possibile seguire un ricco programma di eventi in live streaming e interagire con gli ospiti nazionali e internazionali che hanno risposto all’appello. Nella giornata di venerdì 15 maggio diversi incontri saranno trasmessi in diretta su Rai Radio3. Oltre che con Radio3, Rai sarà presente, anche in questa edizione straordinaria, come Main Media partner per dare il proprio contributo all’editoria italiana, raccontando il Salone del Libro di Torino.
Il Salone EXTRA verrà caratterizzato da più di 50 incontri con autori, attori, filosofi, musicisti e scienziati nazionali e internazionali, i quali rifletteranno sul proprio lavoro e su come le proprie visioni possano funzionare in una situazione senza precedenti. Costituirà dunque una combinazione unica di voci già familiari e di voci emergenti con particolare attenzione all’economia sostenibile, alle nuove ecologie, al cambiamento climatico, all’intelligenza artificiale, al femminismo, e alle poetiche dello spazio.
Questa è un’edizione straordinaria, appunto, dedicata alle vittime del virus, ai loro parenti, al personale medico e paramedico che con abnegazione e professionalità sta salvando tante vite. Un grande momento di riflessione e di incontro, dedicato al futuro di tutti noi.
Quando, mesi fa, è stato scelto il titolo della XXXIII edizione, “Altre forme di vita”, l’obiettivo era di evocare il futuro prossimo. Oggi questo titolo si dimostra una piccola profezia. Torino, il Piemonte, l’Italia saranno per quattro giorni un punto di riferimento per tutte le persone che confidano anche nei libri per provare a immaginare, insieme, un futuro migliore.
Ospiti da non perdere:
-André Aciman
-Hoda Barakat
-Roberto Calasso
-Javier Cercas
-Jared Diamond
-Annie Ernaux
-Amitav Ghosh
-Donna Haraway
-Dacia Maraini
-David Quammen
-Carlo Rovelli
-Salman Rushdie
-Roberto Saviano
-Ahdaf Soueif
-Joseph Stiglitz
-Ocean Vuong
La maggior parte degli eventi saranno aperti al pubblico internazionale, svolti in inglese con sottotitoli in italiano a disposizione. Alcuni eventi svolti in italiano saranno sottotitolati in inglese.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino è un progetto di Associazione Torino, la Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, e di Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Centro per il Libro e la Lettura, Ministero per le Politiche Giovanili, Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, Italian Trade Agency ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e MAECI Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Fondazione Con il Sud e Fondazione Sicilia.
www.salonelibro.it
#SalToExtra
Ufficio Stampa Salone Internazionale del Libro 2020
Babel Agency – press@salonelibro.it
Maddalena Cazzaniga – maddalena@babelagency.it
Francesca Tablino – francesca@babelagency.it
Greta Messori – greta@babelagency.it
Martina Po – martina@babelagency.it