La XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino avrà luogo dal 19 al 23 maggio nei padiglioni del Lingotto Fiere. Cuori Selvaggi è il titolo di questa edizione.
Come ha dichiarato Nicola Lagioia, direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino: “Crediamo ci sia bisogno di pensieri audaci, di slanci in avanti, nel nome della pace e dell’amicizia tra i popoli, del confronto costruttivo tra culture e generazioni (..)”.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino è la più grande fiera italiana dell’editoria in cui sono coinvolti tutti gli attori della filiera: editori, autori, librai, bibliotecari, docenti e studenti, nonché i lettori. È un grande festival internazionale della cultura: 2.000 ospiti da ogni parte del mondo per un totale di 1.200 eventi.
Il Salone è anche un evento diffuso, la sezione Salone Off porta i libri e gli autori in tutti i luoghi pubblici delle circoscrizioni della città di Torino e nella regione del Piemonte. Non può mancare una sezione dedicata al mondo della scuola e dei ragazzi: Salone Scuola.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino è un progetto dell’Associazione Torino, la Città del Libro e della Fondazione Circolo dei Lettori con il sostegno, tra gli altri, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Istruzione, del Ministero dell’Università e della ricerca e di ICE – Italian Trade Agency.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.salonelibro.it