Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Riqualificazione e Apertura del Memoriale di Marco Polo

TYZZ4824

Nella mattinata del 30 maggio si è svolta la cerimonia di completamento del progetto di riqualificazione e apertura al pubblico del Memoriale di Marco Polo a Yangzhou (Jiangsu). Il Segretario del Comitato Municipale del Partito Comunista Cinese, Wang Jinjian, e la Console Generale d’Italia a Shanghai, Tiziana D’Angelo, hanno inaugurato il Memoriale alla presenza anche del vice sindaco di Yangzhou Zhang Litao, di assessori e rappresentati locali e del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, Francesco D’Arelli.

Nel complimentarsi per l’apertura del Memoriale, il Segretario Wang Jinjian ha sentitamente ringraziato le istituzioni cinesi e italiane coinvolte nel progetto e ha ricordato che il progetto del Memoriale risale al 2010, quando fu inizialmente costruito in seguito al consenso del Ministero degli Affari Esteri e l’approvazione dell’Amministrazione Statale dei Beni Culturali della Repubblica Popolare Cinese. Successivamente nel 2021, la Municipalità di Yangzhou e il Consolato Generale d’Italia a Shanghai hanno avviato congiuntamente un nuovo progetto di riqualificazione del Memoriale di Marco Polo che è stato portato a compimento quest’anno.

Nel suo discorso, la Console Generale Tiziana D’Angelo ha detto: “L’Italia e la città di Yangzhou hanno un profondo legame storico che ruota proprio intorno alla figura di Marco Polo, il mercante e viaggiatore veneziano. Come parte importante dell’anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina, celebrato nel 2022, il progetto di riallestimento del Memoriale di Marco Polo, co-promosso dall’Italia e Yangzhou, rappresenta un’occasione unica per rinsaldare i legami storici di antica amicizia. Il Consolato Generale d’Italia a Shanghai svolgerà appieno il suo ruolo di ponte per continuare a lavorare perché tali scambi culturali e tra le persone vengano sostenuti e ulteriormente intensificati, approfondire la collaborazione economica e commerciale tra l’Italia e Yangzhou e promuovere un ulteriore sviluppo bilaterale.”

In occasione dell’inaugurazione, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, Francesco D’Arelli, ha presentato alcuni documenti significativi, le cui riproduzioni sono state donate al Memoriale dall’Istituto della Enciclopedia Italiana-Treccani, dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e dall’Archivio di Stato di Venezia.