Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurazione della mostra “Real and Imaginary Lands. China and Marco Polo: A Tale of Books”

38778a58c56d6e109deb20d6051002d

Si è svolta lo scorso 3 novembre 2024 l’inaugurazione della mostra Real and Imaginary Lands. China and Marco Polo: A Tale of Books (Shanghai Library East, 3 novembre 2024 – 28 febbraio 2025) alla presenza della Console Generale d’Italia a Shanghai, Tiziana D’Angelo, del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, Francesco D’Arelli, della Segretario del comitato di partito della Shanghai Library, Yang Chunhua e del Direttore Generale della Shanghai Library, Chen Chao.

Quest’ultimo, nel suo discorso inaugurale, ha sottolineato come tutte le civiltà si siano arrichite nel corso degli secoli grazie agli scambi e alla comprensione reciproca e di come i libri abbiano svolto un ruolo fondamentale in questo processo di scambio.

La Cina dei secoli XIII-XIV fu un incredibile crocevia internazionale, dove uomini d’ogni sorta, mercanti e religiosi ebbero il tempo e le condizioni per incontrarsi. La Cina dell’epoca appariva agli occidentali una civiltà potente e ricca di meraviglie.

Come tanti altri viaggiatori dell’epoca, Marco Polo fu impressionato dalle opere dell’uomo: templi, palazzi, prodotti dell’arte e ornamenti; dalle visioni delle città visitate o attraversate.

La mostra, curata da Chen Chao, Direttore Generale della Biblioteca di Shanghai, e Francesco D’Arelli, Direttore dell’ Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, aspira in definitiva a raccontare, attraverso il libro manoscritto e a stampa, la secolare storia di scambi culturali fra la Cina e l’Italia e la diffusione e circolazione di vari saperi, spesso magnificati proprio con la lettura di libri, relazioni e lettere.

La mostra espone 131 documenti, muovendo dai manoscritti più rappresentativi di alcune delle famiglie della tradizione del codice poliano, delineando la storia della traduzione e della diffusione in Cina del Milione di Marco Polo, esposto e celebrato nella forma di manoscritto, di libro a stampa e in formato digitale.