“Invest Your Talent in Italy”, decima edizione
È aperto il bando per l’assegnazione delle borse di studio “Invest Your Talent in Italy” (IYT) relative all’Anno Accademico 2025/2026. Come per le passate edizioni, le candidature dovranno essere inviate dagli studenti per via telematica, accedendo alla piattaforma dedicata: https://investyourtalentapplication.esteri.it/SitoIYT/EN/invest-your-talent-in-italy La scadenza per potersi candidare è stata fissata al 24 febbraio 2025.
Leggi di piùINAUGURAZIONE MOSTRA “THE WORLDVIEW OF THE GREAT MING DYNASTY”
Mercoledì 22 gennaio 2025 si è inaugurata al Nanjing Museum la mostra The Worldview of the Great Ming Dynasty, che sarà aperta al pubblico fino al 20 luglio 2025. Ideato dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai insieme al Nanjing Museum, il progetto espositivo, curato da Gao Jie (Nanjing Museum) e Francesco D’Arelli (Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùConferenza “La Cina nelle mappe Europee da Marco Polo ai Gesuiti (secoli XIV-XVII)” di Marco Caboara
Si è tenuta lo scorso sabato 18 gennaio la conferenza dal titolo La Cina nelle mappe Europee da Marco Polo ai Gesuiti (secoli XIV-XVII) del Professor Marco Caboara. L’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con la Shanghai Library, la Shanghai Normal University e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, è parte del […]
Leggi di piùConferenza “Il Milione: Manoscritti e traduzioni in cinese” di Rong Xinjiang
Lo scorso 19 gennaio si è tenuta nella Shanghai Library East la conferenza “Milione: Manoscritti e traduzioni in cinese” del Professor Rong Xinjiang. L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Shanghai Library, la Shanghai Normal University e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e si inserisce all’interno del ciclo di conferenze sul tema Marco Polo: […]
Leggi di piùConferenza stampa “Cina-Italia: Nuovi registi emergenti”
Lunedì 20 gennaio, si è svolta nello Swatch Art Peace Hotel la conferenza stampa a presentazione del progetto cinematografico Cina-Italia: Nuovi registi emergenti, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai in collaborazione con la Shanghai Film Distribution and Exhibition Association, l’Apulia Film Commission, l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e l’ICE Agenzia Shanghai. Hanno partecipato all’evento […]
Leggi di piùMostra “Il mondo a fumetti. Le meraviglie di Marco Polo”
A conclusione delle celebrazioni del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita (1354-2024) e per la ricorrenza del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche fra Cina e Italia, giovedì 16 gennaio è stata inaugurata al Yangzhou Museum la mostra Il mondo a fumetti. Le meraviglie di Marco Polo, […]
Leggi di piùInaugurazione della mostra “Horses. Symbols of Millenary Power from the Mediterranean to Jiangan”
Lo scorso venerdì 17 gennaio 2025 si è svolta l’inaugurazione della mostra Horses. Symbols of Millenary Power from the Mediterranean to Jiangnan presso il Museum of Wu, nel distretto di Wuzhong, Suzhou. La mostra, aperta al pubblico fino al 17 giugno 2025, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura a Shanghai, […]
Leggi di piùNanchino: Il Piccolo Coro dell’Antoniano per un Felice 2025
Il 4 gennaio 2025 nel teatro Jiangsu Grand Theatre a Nanchino, si è chiuso il programma di concerti di Capodanno del Piccolo Coro dell’Antoniano in Cina. L’evento ha registrato la presenza di più di 2500 spettatori. Sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, il programma di concerti è organizzato in collaborazione con Little Choir of […]
Leggi di più10 Anni in Cina: Capodanno con il Piccolo Coro dell’Antoniano
Dal 30 dicembre 2024 al primo gennaio 2025 si sono svolti nel teatro tutto esaurito della Shanghai Culture Square cinque concerti del Piccolo Coro dell’Antoniano. Sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, il programma di concerti è organizzato in collaborazione con Little Choir of Hydrangea, il coro cugino con base a Shanghai dell’Antoniano. Giunto al […]
Leggi di piùConferenza “Da Marco Polo a Matteo Ricci: gli stranieri in Cina e la società cinese” di Ji Jianxun
Nell’ambito delle celebrazioni del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita (1254-2024), si è tenuta lo scorso martedì 17 dicembre la conferenza intitolata Da Marco Polo a Matteo Ricci: gli stranieri in Cina e la società cinese del Professor Ji Jianxun di Shanghai Normal University. L’evento, organizzato dall’Istituto […]
Leggi di più