Salone del Mobile. Milano
Dal 7 al 12 giugno, alla Fiera Milano Rho, si svolgerà la 60ª edizione del Salone del Mobile di Milano, un traguardo importante da celebrare con i valori chiave della Manifestazione: qualità, innovazione, bellezza e, oggi più che mai, sostenibilità. Accanto all’offerta commerciale, il Salone del Mobile di Milano offre anche quest’anno un ricco programma […]
Leggi di più“Teodorico Pedrini (1671-1746): musica e missione nella Cina del Settecento”. Convegno Internazionale in occasione del 350° anniversario della nascita
L’Istituto Italiano di Cultura, Italia Nostra-Sezione del Fermano, il Centro Studi Teodorico Pedrini, la Città di Fermo, l’Università di Macerata, l’Arcidiocesi di Fermo, l’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (ISMEO), il Conservatorio di Musica Giovanni Battista Pergolesi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo sono lieti di presentare, in occasione del 350° anniversario […]
Leggi di più“Clap clap” Buona Festa dei Bambini!
Il Piccolo Coro dell’Antoniano e il suo gruppo gemello cinese, il Piccolo Coro Ortensia, su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, hanno realizzato insieme una versione speciale della canzone dello Zecchino d’oro “Clap Clap” per celebrare la Festa dei Bambini che in Cina cade il 1° giugno. “Clap Clap” è una canzone del 64° […]
Leggi di piùItaliano, la lingua dell’Opera: “Or dove fuggo mai?”, da “I puritani” di Vincenzo Bellini. Musiche e arie dal Concerto inaugurale del 17 febbraio 2022
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare alcune musiche e arie dal concerto inaugurale del ricco e variegato programma “Italiano, la lingua dell’Opera: musiche, arie e classici”, tenuto il 17 febbraio 2022. La Shanghai Nova Sinfonietta Orchestra e le voci del tenore Li Jianlin, della soprano Li Mengshi e del baritono Wang Baopeng, dirette […]
Leggi di piùARTCaffè by Raffaella Gallo
ARTCaffè torna il 20 maggio con un’edizione speciale. In conversazione con Merunisha Peel, Raffaella Gallo, fondatrice del format, ne ricapitolerà i 10 anni e condividerà gli sviluppi futuri. Nel 2009, dopo 10 anni di esperienza come Program Manager e consulente strategica nel settore automobilistico, Raffaella Gallo si trasferisce a Pechino, dove ha l’opportunità di applicare il […]
Leggi di piùSalone Internazionale del Libro di Torino
La XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino avrà luogo dal 19 al 23 maggio nei padiglioni del Lingotto Fiere. Cuori Selvaggi è il titolo di questa edizione. Come ha dichiarato Nicola Lagioia, direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino: “Crediamo ci sia bisogno di pensieri audaci, di slanci in avanti, […]
Leggi di piùPesaro è la Capitale Italiana della Cultura 2024
Pesaro è la Capitale Italiana della Cultura 2024. La città marchigiana è stata proclamata dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, durante la cerimonia tenutasi il 16 marzo nella sede del Ministero in Via del Collegio Romano a Roma. Pesaro è stata selezionata da una rosa di dieci città finaliste composta da Ascoli Piceno, Chioggia (VE), […]
Leggi di piùItaliano, la lingua dell’Opera: “Valzer del Commiato” di Nino Rota. Musiche e arie dal Concerto inaugurale del 17 febbraio 2022
L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di presentare alcune musiche e arie dal concerto inaugurale del ricco e variegato programma “Italiano, la lingua dell’Opera: musiche, arie e classici”, tenuto il 17 febbraio 2022. La Shanghai Nova Sinfonietta Orchestra e le voci del tenore Li Jianlin, della soprano Li Mengshi e del baritono Wang […]
Leggi di piùTRECCANI: Fiorenzo Toso, “Liguria e Crimea. Settecento anni di storia comune, parte I”, Lingua Italiana, Percorsi (8 aprile 2022)
Ci s’ammazza, oggi come ieri, per un pezzo di terra, e se ne rivendica il possesso in nome di atavici diritti “nazionali”. Ci si dimentica spesso, così, che il fluire dei secoli ha visto continui mutamenti nel paesaggio umano di luoghi e di regioni, e che nessun popolo, probabilmente, è davvero autoctono della terra che […]
Leggi di piùLa Traviata: alcuni abiti dalla Sartoria Teatrale Farani di Roma in mostra alla Shangyin Opera House
Per celebrare i 210 anni dalla nascita del grande Maestro Giuseppe Verdi, il Conservatorio di Shanghai ha messo in scena una rappresentazione de ‘La Traviata’ presso la Shangyin Opera House, diretta dalla celebre maestro Rachel Jiemin e realizzata con il sostegno del Consolato Generale d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai. In occasione della rappresentazione e fino alla fine di maggio, […]
Leggi di più