TRECCANI: Domenico Marcella, “Andrea Ravo Mattoni. La scossa dell’arte classica nella giungla urbana”, Atlante, Cultura (13 aprile 2022)
La sua è una formazione che non passa dal glam-pop della Marilyn di Andy Warhol, ma dalla austera canonicità delle opere del Guercino, Giotto e Caravaggio. Andrea Ravo Mattoni porta con sé l’esperienza del nonno Giovanni Italo Mattoni – che nei primi del Novecento è stato illustratore delle figurine Lavazza e Liebig – e quella […]
Leggi di piùMIA FAIR – LA FIERA INTERNAZIONALE D’ARTE DEDICATA ALLA FOTOGRAFIA IN ITALIA
MIA Fair è la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia in Italia. Nasce con l’obiettivo di evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia e l’immagine in movimento hanno assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte e del sistema dell’arte contemporanea. Per maggiori info: https://www.miafair.it MIA Fair prevede un ricco programma culturale, con eventi e […]
Leggi di piùBIENNALE ARTE 2022. IL LATTE DEI SOGNI
Si svolgerà dal 23 aprile al 27 novembre la 59ª edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo “Il latte dei sogni”, a cura di Cecilia Alemani, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Roberto Cicutto. «La Mostra “Il latte dei sogni” prende il titolo da un libro di favole di Leonora Carrington (1917-2011) – spiega Cecilia […]
Leggi di piùLXXVI Edizione del Premio Strega (2022): l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai partecipa con la sua Giuria alle votazioni dei libri candidati
La prima edizione del Premio Strega si tenne nell’estate del 1947, un’idea della scrittrice Maria Bellonci, che trasformò le riunioni di letterati, divenute, sin dal giugno del 1944, una consuetudine domenicale di casa Bellonci e note come gli “Amici della domenica”, in un vero e proprio premio letterario italiano, il cui sistema di valutazione fu […]
Leggi di piùItaliano, la lingua dell’Opera: “O mio Babbino Caro”: dal “Gianni Schicchi” al genio di Giacomo Puccini. Musiche e arie dal Concerto inaugurale del 20 gennaio 2022
L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di presentare alcune musiche e arie dal concerto inaugurale del ricco e variegato programma “Italiano, la lingua dell’Opera: musiche, arie e classici”, tenuto il 17 febbraio 2022. La Shanghai Nova Sinfonietta Orchestra e le voci del tenore Li Jianlin, della soprano Li Mengshi e del baritono Wang Baopeng, dirette […]
Leggi di piùFar East Film Festival 24: “The Italian Recipe” coprodotto da Cina e Italia
Si inaugura oggi ad Udine il Far East Film Festival. The Italian Recipe, della regista Hou Zuxin, sarà il film di apertura per questa edizione 2022. Il film, vagamente ispirato a Vacanze Romane, è una coproduzione italo cinese e narra la storia di una star dei reality cinesi in visita a Roma che si innamora […]
Leggi di piùARTCaffè con Aldo Cibic: “How art became part of my life”
ARTCaffè è lieto di avere come ospite Aldo Cibic, fondatore di Cibicworkshop (www.cibicworkshop.com) e professore onorario alla Tongji University in Shanghai. Sarà l’occasione per condividere, via Zoom, le sue passioni per l’arte e come l’arte e la sua vita siano profondamente intrecciate da sempre. Data e orario: 15 aprile 2022, 16:00 – 18:00 Link Zoom:https://us02web.zoom.us/j/5222986765?pwd=Rmd5Ris3MTVEWmxudW9LYlhKVFdxQT09 […]
Leggi di piùPremio “Vivo d’Arte” 2022
Al via la quarta edizione di “Vivo d’Arte“, il concorso-premio promosso dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa dedicato ai giovani artisti italiani, al di sotto dei 36 anni di età e residenti stabilmente all’estero. Oggetto del concorso-premio sono opere originali di creazione contemporanea sviluppate nelle discipline di teatro, danza e […]
Leggi di piùIntervista con Claudio Diatto: Il vento fa il suo giro
La mostra “Into the Woods”, organizzata dalla ArtCN Gallery in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, presenta i lavori di Claudio Diatto e di Guo Donglai. I due artisti, provenienti da generazioni e Paesi diversi, condividono una comune sensibilità sul tema della natura e, in particolare, del bosco. Il 12 marzo l’artista Diatto, […]
Leggi di piùArtist Talk sulla mostra “Into the Woods”
ArtCN, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, è lieta di invitarvi a una conversazione tra la curatrice Kaimei Wang, gli artisti Guo Donglai e Claudio Diatto sulla mostra in corso Into the Woods il 26 marzo. Entrambi gli artisti Guo Donglai e Claudio Diatto si collegheranno via Zoom dai loro studi di Pechino […]
Leggi di più