Evento “Alla scoperta della Via della Seta”
Il 21 marzo, alle 14.30 (ore locali italiane), al campus del Pionta di Arezzo, si terrà la lezione “Alla scoperta della Via della Seta“, dedicata a presentare la nascita e l’evoluzione della Via della Seta del deserto e la storia dei rapporti via terra tra l’Oriente e l’Occidente. L’evento ospiterà un intervento introduttivo da parte […]
Leggi di piùConversazione in occasione della mostra “My Brilliant Friend. When Literature Appears on Screen” promossa da Muxin Art Museum
Data e orario: 12 marzo 2022, 16:00 – 18:00 Luogo: Auditorium Muxin Art Museum, Wuzhen, Tongxiang, Jiaxing City, Zhejiang Province Organizzatore: Muxin Art Museum – Wuzhen Co-organizzatore: Istituto Italiano di Cultura di Shanghai *Solo su prenotazione, visibile in streaming* Relatori Saverio Costanzo, regista della serie televisiva L’amica geniale (da remoto) Alba Rohrwacher, attrice, voce […]
Leggi di piùTavola rotonda allo Shanghai Center of Photography (SCoP) con l’artista italiano Giovanni Ozzola: “A Talk on Art at a Time like This”
Moderato da Karen Smith, direttrice artistica di SCoP, l’artista italiano Giovanni Ozzola dialogherà con Andrew Ruff e Raffaella Gallo sulla sua pratica artistica e sulle sfide di organizzare una mostra a distanza, considerate le attuali restrizioni di mobilità internazionale. Alla fine del colloquio, i relatori risponderanno a eventuali domande del pubblico. 26/02/2022, 5:30 – 7:00PM *L’evento […]
Leggi di piùConcerto Inaugurale: Italiano, la Lingua dell’Opera
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Shanghai, è lieto di presentare il concerto inaugurale del ricco e variegato programma “Italiano, la lingua dell’Opera: musiche, arie e classici”. La Shanghai Nova Sinfonietta Orchestra e le voci del tenore Li Jianlin, del soprano Li Mengshi e del baritono Wang Baopeng, dirette […]
Leggi di piùMostra “Into the Woods”
Nell’ambito dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022, il ArtCN Gallery in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Shanghai e con l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai allestisce la mostra Into the Woods, che resterà aperta al pubblico dal 12 febbraio al 7 maggio 2022 a Shanghai. In questa mostra, il legno è il […]
Leggi di piùGazing of Tranquility. Italian Contemporary Figurative Art Sculpture
L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e il Zhejiang Art Museum sono lieti di presentare la mostra Gazing of Tranquility. Italian Contemporary Figurative Art Sculpture. La mostra, ospitata dal Zhejiang Art Museum (n. 138, Nanshan Road, Xihu District, Hangzhou, Zhejiang), resterà aperta al pubblico dal 7 gennaio al 20 febbraio 2022. Le splendide opere scultoree […]
Leggi di piùPiccolo Coro dell’Antoniano – 2022 Chinese New Year Concert
L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di sostenere Piccolo Coro dell’Antoniano Italy-2022 Chinese New Year Concert organizzato dal Shanghai Hydrangea Culture Development Co, Ltd. che si terrà in streaming alle 19:00, 1 gennaio 2022. Il Piccolo Coro dell’Antoniano fondato nel 1963 da Mariele Ventre è diventato negli anni uno dei complessi corali infantili […]
Leggi di più“De vulgari eloquentia written by Dante Alighieri: an original reflection on vernaculars in the Middle Ages”, conferenza del Prof. Claudio Senni, Shanghai International Studies University
L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e il Museum of World Languages (Songjiang) della Shanghai International Studies University sono lieti di presentare la conferenza del Prof. Claudio Senni intitolata “De vulgari eloquentia written by Dante Alighieri: an original reflection on vernaculars in the Middle Ages”. In occasione del VII Centenario della morte di Dante Alighieri, […]
Leggi di più“Dante and the mind as measure of world”, un ciclo di conferenze
In occasione del VII Centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, l’Association of Italian Scholars in China (AAIIC), WhyWhyArt, European Art and Science Association (EASA) sono lieti di presentare un ciclo di conferenze intitolato Dante and the mind as measure of world. Muovendo da alcune rappresentazioni figurative e linguistiche […]
Leggi di più“Dante and the mind as the measure of world”. Dante Contemporary Landscpe, un ciclo di conferenze
Introduzione Nel corso dei secoli Dante Alighieri ha ispirato artisti, scienziati, filosofi e scrittori. L’influenza e l’interpretazione contemporanea della Divina Commedia di Dante sono punti focali della serie di eventi e alimentano ancora oggi il discorso tra arte e scienza. La conoscenza, insieme alla virtù, fu elevata dal poeta fiorentino al rango di pilastro portante […]
Leggi di più