ARTCaffè by Raffaella Gallo
ARTCaffè torna il 20 maggio con un’edizione speciale. In conversazione con Merunisha Peel, Raffaella Gallo, fondatrice del format, ne ricapitolerà i 10 anni e condividerà gli sviluppi futuri. Nel 2009, dopo 10 anni di esperienza come Program Manager e consulente strategica nel settore automobilistico, Raffaella Gallo si trasferisce a Pechino, dove ha l’opportunità di applicare il […]
Leggi di piùSalone Internazionale del Libro di Torino
La XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino avrà luogo dal 19 al 23 maggio nei padiglioni del Lingotto Fiere. Cuori Selvaggi è il titolo di questa edizione. Come ha dichiarato Nicola Lagioia, direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino: “Crediamo ci sia bisogno di pensieri audaci, di slanci in avanti, […]
Leggi di piùPesaro è la Capitale Italiana della Cultura 2024
Pesaro è la Capitale Italiana della Cultura 2024. La città marchigiana è stata proclamata dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, durante la cerimonia tenutasi il 16 marzo nella sede del Ministero in Via del Collegio Romano a Roma. Pesaro è stata selezionata da una rosa di dieci città finaliste composta da Ascoli Piceno, Chioggia (VE), […]
Leggi di piùItaliano, la lingua dell’Opera: “Valzer del Commiato” di Nino Rota. Musiche e arie dal Concerto inaugurale del 17 febbraio 2022
L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di presentare alcune musiche e arie dal concerto inaugurale del ricco e variegato programma “Italiano, la lingua dell’Opera: musiche, arie e classici”, tenuto il 17 febbraio 2022. La Shanghai Nova Sinfonietta Orchestra e le voci del tenore Li Jianlin, della soprano Li Mengshi e del baritono Wang […]
Leggi di piùTRECCANI: Fiorenzo Toso, “Liguria e Crimea. Settecento anni di storia comune, parte I”, Lingua Italiana, Percorsi (8 aprile 2022)
Ci s’ammazza, oggi come ieri, per un pezzo di terra, e se ne rivendica il possesso in nome di atavici diritti “nazionali”. Ci si dimentica spesso, così, che il fluire dei secoli ha visto continui mutamenti nel paesaggio umano di luoghi e di regioni, e che nessun popolo, probabilmente, è davvero autoctono della terra che […]
Leggi di piùLa Traviata: alcuni abiti dalla Sartoria Teatrale Farani di Roma in mostra alla Shangyin Opera House
Per celebrare i 210 anni dalla nascita del grande Maestro Giuseppe Verdi, il Conservatorio di Shanghai ha messo in scena una rappresentazione de ‘La Traviata’ presso la Shangyin Opera House, diretta dalla celebre maestro Rachel Jiemin e realizzata con il sostegno del Consolato Generale d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai. In occasione della rappresentazione e fino alla fine di maggio, […]
Leggi di piùTRECCANI: Domenico Marcella, “Andrea Ravo Mattoni. La scossa dell’arte classica nella giungla urbana”, Atlante, Cultura (13 aprile 2022)
La sua è una formazione che non passa dal glam-pop della Marilyn di Andy Warhol, ma dalla austera canonicità delle opere del Guercino, Giotto e Caravaggio. Andrea Ravo Mattoni porta con sé l’esperienza del nonno Giovanni Italo Mattoni – che nei primi del Novecento è stato illustratore delle figurine Lavazza e Liebig – e quella […]
Leggi di piùMIA FAIR – LA FIERA INTERNAZIONALE D’ARTE DEDICATA ALLA FOTOGRAFIA IN ITALIA
MIA Fair è la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia in Italia. Nasce con l’obiettivo di evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia e l’immagine in movimento hanno assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte e del sistema dell’arte contemporanea. Per maggiori info: https://www.miafair.it MIA Fair prevede un ricco programma culturale, con eventi e […]
Leggi di piùBIENNALE ARTE 2022. IL LATTE DEI SOGNI
Si svolgerà dal 23 aprile al 27 novembre la 59ª edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo “Il latte dei sogni”, a cura di Cecilia Alemani, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Roberto Cicutto. «La Mostra “Il latte dei sogni” prende il titolo da un libro di favole di Leonora Carrington (1917-2011) – spiega Cecilia […]
Leggi di piùLXXVI Edizione del Premio Strega (2022): l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai partecipa con la sua Giuria alle votazioni dei libri candidati
La prima edizione del Premio Strega si tenne nell’estate del 1947, un’idea della scrittrice Maria Bellonci, che trasformò le riunioni di letterati, divenute, sin dal giugno del 1944, una consuetudine domenicale di casa Bellonci e note come gli “Amici della domenica”, in un vero e proprio premio letterario italiano, il cui sistema di valutazione fu […]
Leggi di più