Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 28 Nov 2020Dom 29 Nov 2020
IDD/MDFF@Shanghai 2020

Italian Design Day / Milano Design Film Festival @ Shanghai 2020 Il design è da molti anni al cuore della cultura e della consapevolezza di sé che caratterizzano l’Italia contemporanea. Insieme alla moda, che può essere considerata una sua branca, il design sta al centro dell’attenzione tanto dei professionisti e degli intellettuali quanto delle persone […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Nov 2020Sab 14 Nov 2020
Figure per Gianni Rodari. Eccellenze italiane.

Mostra all’interno della China Shanghai International Children’s Book Fair 2020 Nel 2020 si celebra il centenario della nascita di Gianni Rodari, nato il 23 ottobre 1920. Scrittore, pedagogista, giornalista e poeta, Rodari è stato una delle voci più innovative della letteratura italiana del secolo scorso. Tra i più amati e influenti autori per l’Infanzia, Gianni […]

Leggi di più
Concluso Sab 07 Nov 2020Lun 23 Nov 2020
Rassegna di cinema italiano @ Hangzhou

Il 7 novembre 2020 si inaugura presso il Liangzhu Center of Arts nella città di Hangzhou, Zhejiang la Rassegna di cinema italiano, organizzata congiuntamente da Yangtze River Delta Film Distribution Alliance, Zhejiang Provincial Film Bureau, Zhejiang Film Production Association e Zhejiang Online Tianmu News.    Quest’anno 2020 ricorre il centenario della nascita di Fellini, e è […]

Leggi di più
Concluso Sab 24 Ott 2020Dom 22 Nov 2020
Orlando Daga & Redic. 2020’s Impact: Wisdom of “Post Collectivism”

Mostra personale di Orlando Daga e Redic. Data: 24/10-22/11/2020, 14.00-19.00 Luogo: N.218 Wending Road, Xuhui District, Shanghai Ci sono momenti che ci definiscono come persona. Ed eventi che definiscono una intera nazione. A seguito della crisi globale degli ultimi anni l’arte è diventata uno dei principali medium di espressione per l’umanità. In Cina questo si […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Ott 2020Ven 23 Ott 2020
Proiezione film “Cercando Camille”

Proiezione del film Cercando Camille in occasione della XX Settimana della lingua italiana nel mondo Orario: 2020.10.23, 19:00 Luogo: Fosun Foundation, Shanghai Regista: Bindu de Stoppani Fiction, 92min, Switzerland, 2017 Entrata libera su prenotazione tramite QR code

Leggi di più
Concluso Ven 23 Ott 2020Gio 05 Nov 2020
Igort. Raccontare con le immagini

Si è conclusa il 5 novembre 2020 la mostra Igort. Raccontare con le immagini. Cliccare qui per il virtual tour La mostra, realizzata in collaborazione con l’Associazione Viva Comix, è stata curata dalla Prof.ssa Paola Bristot e presenta, suddiviso per temi, un percorso artistico ben definito stilisticamente. A qualsiasi genere appartengano le singole opere (noir, […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Ott 2020Dom 01 Nov 2020
Maestri del cinema italiano (1948-1970)

Sull’onda della fioritura neorealista, il cinema italiano degli anni Cinquanta e Sessanta conosce una stagione di eccezionale fecondità. Sono gli anni in cui il cinema, non ancora ridotto in subordine dal trionfo della televisione, è il mezzo di comunicazione meglio in grado di parlare tanto alle élite colte che al grande pubblico. In questo periodo […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Ott 2020Gio 05 Nov 2020
XX Settimana della lingua italiana nel mondo

Si svolgerà tra il 19 e il 25 ottobre la XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, un’iniziativa su scala globale nata nel 2001 da un’intesa tra la Farnesina e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, che mira alla promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea. […]

Leggi di più
Concluso Dom 20 Set 2020Dom 03 Gen 2021
Mostra personale di Salvo Pastorello: Staccato Imagery

Come modalità di esecuzione musicale per strumenti come il pianoforte, lo staccato è caratterizzato da un ritmo vivace intermittente e ripetuto. La vita dell’artista italiano Salvo Pastorello sembra anch’essa improntata al ritmo dello staccato – in continuo movimento tra l’Europa e il Pacifico, oscilla ora più particolarmente tra l’Italia e Shanghai. Questa condizione di perenne […]

Leggi di più
Concluso Sab 19 Set 2020Sab 19 Set 2020
Un’odissea e Rimas Nobas

Convinto che la lingua sarda fosse in grado di produrre una letteratura di alto livello, non folcloristica, Nicola Tanda si è adoperato perché al sardo venisse riconosciuta piena dignità accademica, anche con l’istituzione a Sassari di una cattedra di Filologia e letteratura sarda e di un Centro Studi Filologici Sardi (fondato nel 2002 con lo […]

Leggi di più