Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza Baldini: “Arte e conoscenza – I disegni di Leonardo come strumenti di comprensione del mondo”

Lo scorso mercoledì 3 aprile 2024 si è tenuta una conferenza nella Academic Lecture Hall del Museo di Shanghai intitolata “Arte e conoscenza – I disegni di Leonardo come strumenti di comprensione del mondo”. Tenuta da Andrea Baldini, Professore di Estetica e Teoria dell’Arte presso l’Università di Nanchino, la conferenza ha presentato l’arte come strumento di indagine di credenze e presupposti epistemologici a lungo dibattuti.

In quanto visione e riflessione personale dell’artista sul mondo, l’arte ha ricoperto nel corso della storia un ruolo decisivo nel mettere in discussione modi di pensare e percepire il mondo generalmente accettati e diffusi. Baldini ha difatti presentato al pubblico una visione dell’arte come veicolo per sradicare convenzioni dominanti e convinzioni soggettive, che trascende la mera rappresentazione visiva.

Entro i limiti di questa cornice discorsiva, Leonardo da Vinci è stato esemplificato come figura cardine nel processo di valorizzazione dell’arte che, da mera attività pratica, considerata illusoria e fittizia per Platone e ricreativa e artigianale durante il Medioevo, è divenuta un esercizio intellettuale al pari della filosofia e della poesia, così sancendo un cambiamento epocale per le generazioni a venire che, ispiratesi a Leonardo, hanno abbracciato una nuova visione totalizzante dell’arte.