Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Convegno “Il secondo simposio accademico internazionale di Marco Polo”

Backdrop

Si è tenuto il 26 e il 27 ottobre 2024 il convegno Il secondo simposio accademico internazionale di Marco Polo a Yangzhou Jinling Hotel, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai in collaborazione con l’Ufficio municipale di Yangzhou per la cultura, la radio, la televisione e il turismo, l’Ufficio degli Affari Esteri del municipio di Yangzhou, Yangzhou Museum, Centro di sinologi dell’Università di Pechino, e l’Associazione di ricerca sulla storia della dinastia Yuan in occasione della riqualificazione e apertura del Memoriale di Marco Polo avvenuta lo scorso 30 maggio 2023.

Il 26 ottobre 2024 è avvenuta la cerimonia di apertura e per l’occasione sono intervenuti Shu Jiaping, Segretario del Partito e Direttore di Yangzhou Museum, assessori e rappresentanti locali, seguito dal messaggio del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, Francesco D’Arelli.

Nel suo discorso il Direttore Francesco D’Arelli ha detto: “Tenevo di partecipare i miei sentimenti e i miei auguri esprimendo la gratitudine dell’Istituto Italiano di Cultura e del Consolato Generale d’Italia in Shanghai alla Municipalità di Yangzhou, dove nel 2023 abbiamo inaugurato il memoriale unico al mondo dedicato a Marco Polo. E l’auspicio e l’augurio di noi tutti è che i lavori del convegno internazionale dove partecipano anche eminenti studiosi italiani possa essere proficuo, seguendo le orme e lo spirito che ha distinto l’opera e la missione di Marco Polo.”

Il convegno ha visto la partecipazione di studiosi internazionali esperti del codice poliano, fra cui 4 italiani. Sono state presentate ricerche accademiche su Marco Polo e il libro Milione, concentrandosi nel contesto storico e negli scambi culturali tra la Cina e l’Italia durante la dinastia Yuan.