Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “Da Marco Polo a Matteo Ricci: gli stranieri in Cina e la società cinese” di Ji Jianxun

Locandina

Nell’ambito delle celebrazioni del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita (1254-2024), si è tenuta lo scorso martedì 17 dicembre la conferenza intitolata Da Marco Polo a Matteo Ricci: gli stranieri in Cina e la società cinese del Professor Ji Jianxun di Shanghai Normal University. L’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con la Shanghai Library, la Shanghai Normal University e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, è parte del programma di conferenze sul tema Marco Polo: A Tale of Books (settembre 2024 – marzo 2025).

Durante la conferenza, il Professor Ji Jianxun ha fatto notare come sul bassorilievo Ode ai millenni cinesi (中华千秋颂) nel China Millennium Monument, raffiguranti oltre un centinaio di personaggi rappresentativi della civiltà cinese, Marco Polo e Matteo Ricci siano gli unici due stranieri ed entrambi italiani.

Il Professore Ji ha analizzato il contributo delle due figure iconiche Marco Polo e Matteo Ricci nel dialogo interculturale tra Italia e Cina. La conferenza ha messo in luce come queste interazioni abbiano plasmato la storia delle relazioni e scambio culturale tra i due paesi.