Nell’ambito delle celebrazioni del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita (1254-2024), si è tenuta lo scorso 29 ottobre 2024 la conferenza intitolata Marco Polo sul Corridoio di Hexi della Professoressa Ji Qinghong della Facoltà di Storia e Cultura dell’Università di Lanzhou. L’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con la Shanghai Library, la Shanghai Normal University e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, è parte del programma di conferenze sul tema Marco Polo: A Tale of Books (settembre 2024 – marzo 2025).
Durante la conferenza, la Professoressa Ji Qinghong ha dimostrato come le descrizioni delle credenze, dei templi, dei prodotti e delle usanze matrimoniali delle principali città del Corridoio di Hexi e delle regioni circostanti siano accurate e vivide nel Milione. La conferenza ha analizzato vari aspetti, tra cui il fiorente buddismo di Dunhuang, la presenza di rabarbaro e di erba velenosa a Jiuquan, le usanze matrimoniali e il tempio buddhista di Ganzhou, oltre alla fauna locale come yak, cervi muschiati e muschio di Xining. Tali elementi sono stati ritenuti veritieri, rispecchiando quanto Marco Polo avrebbe visto o appreso da fonti attendibili durante il suo viaggio.